In più porta con sé dei danni alla nostra salute: le spore inalate dagli esseri umani possono infatti provocare problemi al sistema immunitario e all’apparato respiratorio. Ecco perché è necessario vestire i panni dell’eroe e combatterla senza tregua al fine di eliminarla dalle vostre vite.
Avete già visto un muro con l'intonaco sgretolato a mezza altezza e macchie di calcare? La causa è l'umidità di risalita capillare cioè quel fenomeno per il quale le particelle d'acqua cercano di salire dal basso verso l'alto nel muro attraverso quelle piccole intercapedini dette capillari. L'umidità di risalita capillare fa sì che il salnitro o calcare e altri sali che vengano depositati nel muro disfando la tinteggiatura e causando muffe e odori sgradevoli all'interno dell'abitazione.
Nei locali totalmente interrati i muri perimetrali, sono per tutta la loro altezza a contatto con il terreno circostane.
Raramente in questi edifici esiste una impermeabilizzazione laterale verticale (guaine impermeabili all'esterno dei muri) che protegge il lato dei muri. L'Umidità che si trova in questo tipo di muro è una somma tra l'umidità laterale che viene assorbita dal muro (spinta meccanica) e l'umidità da Risalita Capillare.
Spesso in questi locali scarseggia una adeguata areazione che può incrementare l'umidità relativa dell'aria e creare una condensazione che rende impraticabile i locali.
Istallare un sistema di areazione forzata NON è assolutamente una soluzione al problema dell'umidità. Sicuramente abbassa il livello di umidità nell'aria riducendo un po' odori sgradevoli e formazione di muffa.Il riscaldamento di questi locali non avrà miglioramenti perchè i muri restano comunque bagnati.
Spesso questi sistemi sono molto costosi con eccessive spese di mantenimento.
Questa foto risalta un intervento errato per la risoluzione del problema. La creazione di una controparete isolante fatta in un locale interrato senza calcolare bene la situazione dell'umidità può risultare inutile.
Intonaco eco-compatibile riciclabile come inerte, poiché rispetta rigorosamente la naturale origine dei suoi ingredienti. È formulato con CaCO3 accuratamente sele-zionato in curva granulometrica da 0 a 3,5 mm, calce idraulica di natura pozzolanica, ottenuta dalla reazione tra la calce aerea e quantità opportune di zeoliti ad alto indice idraulico di nostra estrazione, il tutto combinato in uno speciale processo di sintesi altamente reattivo nel tempo.
Grazie alla speciale formulazione che prevede un mix di additivi naturali, si ottiene, oltre all’elevato valore di permeabilità al vapore acqueo, anche altre peculiari caratteristiche, quali scarsa reattività ai sali idrosolubili, micro e macro porosità con stabile controllo d’inibizione all’acqua, ottima adesione al supporto; inoltre la curva di maturazione si mantiene progressiva evitando i problemi causati dal distacco e dalla tensione dello scorrimento nell’interfaccia INTONACO D/SUPPORTO anche a grandi spessori.
CAMPI D’IMPIEGO
s’impiega in tutti i lavori di risanamento, là dove vecchie murature in pietra, misto o mattoni, presentano evidenti segni d’efflorescenze causate da risalita capillare o umidità diretta di contro terra.
Consigliato quindi come intonaco deumidificante nel restauro storico conservativo di fabbriche ad antico esercizio tutelate dalle Soprintendenze dei Beni Ambientali e Architettonici.